Al museo del Ghisallo

Al museo del Ghisallo

Da molti decenni vi è tra i campioni del ciclismo (soprattutto italiani, ma non solo) l’usanza di donare propri cimeli al Santuario del Ghisallo: tra questi vi sono ad esempio le biciclette usate da Bartali, Coppi e Merckx nelle loro vittorie al Tour de France, la bici speciale usata da Moser per il record dell’ora, e diverse maglie rosa, gialle e iridate.

Negli anni novanta questi cimeli erano ormai tanto numerosi da non trovare più posto nella piccola chiesetta: è stato perciò ideato il progetto di un Museo del ciclismo, da erigere a fianco del santuario. A presiedere il comitato per la realizzazione del museo è stato chiamato Fiorenzo Magni. Il museo è stato inaugurato il 14 ottobre 2006, in occasione del Giro di Lombardia, con una cerimonia alla quale hanno partecipato diversi campioni del presente e del passato.

Il museo si sviluppa su tre piani e comprende anche una raccolta multimediale di materiale sul ciclismo. I cimeli più importanti continuano comunque ad essere esposti nel museo. All’interno del museo è esposta la più grande collezione di maglie rosa al mondo grazie al progetto Giro for Ghisallo, che ha permesso di recuperare ed esporre nella sala principale più di 50 maglie rosa originali, dagli anni ’30 ad oggi. Nel piazzale del santuario c’è la statua di due grandi ciclisti: Coppi e Bartali; nel 2011 vi è stato posto anche il busto di Binda.

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 15 settembre 2018

Via Adua 1, Magreglio CO

Prezzo: biglietto scontato di €1 (intero da €6 a €5; ridotto per chi arriva in bici da €5 a €4)
Visita guidata gratuita inclusa

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo
museodelghisallo.it

Condividi


Inaugurazione Milano Bike City

Inaugurazione Milano Bike City

Sabato 15 settembre daremo ufficialmente il via alle due settimane di Milano Bike City con un appuntamento che vorremmo rappresentasse al meglio la bicicletta a Milano: una festa, con spazi per conoscere le realtà milanesi e le loro attività, un’area con i laboratori per bambini, l’inaugurazione di una mostra su Alfonsina Strada. Birra e musica. Abbiamo scelto la Stecca 3.0 perché è un pezzo della vecchia Milano al centro della nuova Milano, è davanti a un parco appena nato, raggiunta da una ciclabile e vicino a una lunga zona pedonale, c’è una storica ciclofficina
milanese e tanto spazio.

Durante il pomeriggio, davanti ad assessori del Comune di Milano e a rappresentanti istituzionali, le associazioni, i gruppi e tutte le realtà ciclistiche milanesi presenteranno i loro progetti e racconteranno qualcosa del lavoro fatto in questi anni. Sarà anche l’occasione per lanciare il premio della ciclabilità.

Venite in bici, venite con i bambini: vi aspettiamo!

Visualizza il programma di MBC

Info evento

Sabato 15 settembre 2018

16.00 - 00.00

Stecca 3.0 - Via G. De Castillia 26, Milano


MAKE MI MOVE - il premio per la ciclabilità

MAKE MI MOVE - il premio per la ciclabilità

Make MI Move è il premio della Ciclabilità promosso da Milano Bike City che  intende sostenere le realtà associative, private e commerciali che operano sul territorio milanese e che svolgono attività di promozione della ciclabilità a Milano, Sabato 15 Settembre alla festa di inaugurazione di Milano Bike City verranno presentate le proposte di coloro che hanno aderito. Per maggiori info visita la sezione dedicata

Info evento

Da sabato 15 a domenica 30 settembre 2018

Dal 15, ore 18.00 al 30, ore 18.00

Stecca 3.0, Via G. De Castillia 26, Milano

Prezzo: Gratuito
Non è richiesta prenotazione

L'evento è adatto a tutti

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Milano Bike City milanobikecity.it
Per maggior info visita la sezione MakeMiMove

Condividi


Love to ride - Milano Bike To Work Challenge

LOVE TO RIDE - Milano Bike To Work Challenge

Per il quarto anno consecutivo FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta lancia la Bike Challenge per promuovere il Bike to work all’interno della “Settimana Europea della Mobilità… in bicicletta” per favorire l’uso della bici come mezzo di trasporto quotidiano, per il tempo libero e per rafforzare le collaborazioni con le pubbliche amministrazioni locali, al fine di rendere più ciclabili le nostre città ed in particolare Milano.

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 15 settembre 2018

20.00 - 21.00

Via de Castilla 26 C/o La Stecca, Milano

Prezzo: Gratuito
Non è richiesta prenotazione

L'evento è adatto a tutti

Evento proposto, organizzato e gestito da:
FIAB - Federazione Italiana Amici Della Bicicletta
lovetoride.net

Condividi


Alfonsina Strada e Paola Gianotti. Due donne al Giro.

Alfonsina Strada e Paola Giannotti. Due donne al Giro

La fotografa olandese Ilona Kamps presenta i ritratti di due donne che, in epoche diverse, si sono confrontate con il Giro d’Italia: Alfonsina Strada, l’unica donna alla partenza Giro del 1924 che riuscì caparbiamente a concludere, e Paola Gianotti con il suo personale Giro 2018, effettuato sulle stesse tappe dei professionisti ma nella giornata prima della gara.

Il vernissage della mostra fotografica, curata da Mariateresa Montaruli, avverrà all’interno della festa inaugurale di Milano Bike City.
L’esposizione è una produzione Milano Bike City c
on il supporto del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi di Milano.

Maggiori informazioni

Info evento

Da sabato 15 a venerdì 21 settembre 2018

Orari Apertura della Mostra (tra parentesi gli orari in cui sarà presente Ilona Kamps, l'autrice della mostra che  accoglierà i visitatori)

Martedì 18 Settembre:
10.00 - 18.00  (11.00 - 14.00)
Mercoledì 19 Settembre:
10.00 - 18.00 (16.00 - 18.00)
Giovedì 20 Settembre:
12.00 - 16.30 (13.00 - 18.00)
Venerdì 21 Settembre:
10.00 - 18.00 (14.00 - 18.00)

Via De Castilla 26 C/o La Stecca, Milano

Prezzo: Gratuito
Non è richiesta prenotazione

L'evento è adatto a tutti

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Ilona Kamps con Mariateresa Montaruli
alfonsinastrada.com

Condividi


La coperta scucita

La coperta scucita

Sperimentare la ciclabilità: oltre la cerchia dei navigli e lungo le mura spagnole. Andiamo in bicicletta a riscoprire (o in qualche caso a scoprire) lo stato delle realizzazioni e gli avanzamenti dei progetti in corso. Andiamo a guardare e a commentare insieme come si pedala a Milano, per sperimentare in maniera diretta la situazione della ciclabilità a Milano.

Info evento

Sabato 15 settembre 2018

10.00 - 13.00

Partenza da Piazza S. Agostino, Milano

Prezzo: Gratuito (quota assicurazione 1€ soci - 3€ non soci)
Non è richiesta prenotazione

L'evento è adatto a: Adulti

Evento proposto, organizzato e gestito da:
FIAB Milano Ciclobby
presidente@ciclobby.it
ciclobby.it

Condividi


Paddlingbike SimoneLunghi Brompton + Sup arrivo in Darsena

Paddlingbike SimoneLunghi Brompton + Sup arrivo in Darsena

Circumnavigare la città di Milano percorrendo i principali Navigli e canali che compongono la rete idrica che rappresenta una caratteristica saliente del nostro territorio. In tutto saranno percorsi oltre 400 km: 214 km pedalando in Brompton trasportando uno stand up paddle gonfiabile e 200 chilometri navigando su uno stand up paddle con la Brompton a bordo.

Esiste una possibilità di vivere i Navigli, la darsena e le acque milanesi in maniera sana, regalandosi benessere e relax, sia “”galleggiando”” sia semplicemente percorrendo le alzaie con le bici o a piedi. Un anello di centinaia di chilometri di acqua e verde circonda Milano. Un anello che offre la possibilità di fare sport o, come in questo caso, di vivere una vera e propria avventura mai tentata prima e “”a due passi da casa

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 15 settembre 2018

18.00 - 22.00

Darsena

Prezzo: Gratuito
Non è richiesta prenotazione

L'evento è adatto a tutti

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Swan Identity
paddlingbike.com

Condividi


ApprendisteViaggiatrici

Apprendiste viaggiatrici - In bici a Crespi

Apprendiste viaggiatrici - In bici a Crespi

Dedicato alle donne (ma anche agli uomini) che sognano di partire per un viaggio in bicicletta ma non si sentono “all’altezza”: una pedalata di gruppo a ritmo lentissimo, da Milano a Crespi d’Adda e ritorno, lungo la Martesana, per un totale di 80 km di pianura con molte chiacchiere, molte pause mangerecce e la visita a uno splendido villaggio patrimonio UNESCO. Non esiste tempo massimo, non ci sono classifiche, ci si aspetta, ci si tiene compagnia.

ApprendisteViaggiatrici

E se qualcuna si stanca, c’è sempre la Metropolitana per risparmiare qualche decina di km. Per dimostrare a se stesse che ci si può avventurare in un piccolo grande viaggio anche senza essere delle atlete o delle super-donne; e per scoprire uno spazio di libertà a portata di mano (e di pedale) anche senza bisogno di eroici allenamenti.

Vai all'evento

Info evento

Sabato 15 settembre 2018

8.30 - 17.30

Naviglio Martesana ang. Melchiorre Gioia

Prezzo: Gratuito
Richiesta prenotazione

Livello: Principianti

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Se ce l'ho fatta io
secelhofattaio.it

Condividi