Gallaratese - Vigorelli: itinerario ciclo-culturale di architettura moderna

Gallaratese - Vigorelli: itinerario ciclo-culturale di architettura moderna

L’itinerario ciclo-culturale Gallaratese-Vigorelli è un percorso di circa 10 km con partenza dal celebre complesso residenziale del quartiere Gallaratese e arrivo al Velodromo Maspes-Vigorelli, eccezionalmente aperto per l’evento. Nell’itinerario si visiteranno due importanti quartieri residenziali del moderno milanese, il quartiere “Monte Amiata” al Gallaratese e il quartiere Harar Dessiè, ma il percorso toccherà altri importanti episodi di architettura, tra gli altri la Casa a tre cilindri di Mangiarotti, Morassutti e Favini (1956-62), le Case FEAL di Zanuso e Crescini (1961-63), la nuova sede de “Il sole 24 Ore” di Piano (1998-2004), la casa in via Domenichino di Ponti e Lancia (1928-31) e i numerosi edifici residenziali degli architetti Asnago e Vender nella zona di City-Life.

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

9.45 - 13.30

Piazzetta Don Abramo Martignoni,  Milano

Prezzo: €13
Richiesta prenotazione

L'evento è adatto a tutti

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Ad Urbem
adurbem.it

Condividi


Bike Fitness, un'esperienza ciclistica nuova, da provare

Bike Fitness, un'esperienza ciclistica nuova, da provare

Sabato 22 settembre, nell’ambito di Milano Bike City,  organizziamo una giornata bike fitness per il livello “athletic beginner” dedicata a chi vuole avvicinarsi alla bicicletta da corsa con impegno e in tutta tranquillità. Athletic beginner è il secondo livello nella nostra scala di difficoltà.

Prevediamo una distanza tra i 50 e i 75km di sola pianura, da percorrere in 3-4 ore, oltre alle pause. Durata totale prevista dal momento del ritrovo al rientro, circa 6h. La giornata è preceduta da un incontro di brief tecnico, con aperitivo, alle 19.30 di Venerdì 21, da Rossignoli in Corso Garibaldi 71 (fine serata prevista per le h. 21.30).

Ritrovo di Sabato h. 9.15 da Rossignoli, partenza h. 9.30. Chi dovesse noleggiare la bicicletta da corsa, dovrà presentarsi alle 9.00

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

Dal 21, ore 19.30 al 23, ore 16.30

c/o Rossignoli Corso Garibaldi 71, Milano

Prezzo: €20
Richiesta prenotazione (aperta fino a giovedì 20)
Noleggio bici entro la mattina di mercoledì 19: €25

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Turbolento Cycling Club ASD
blog.turbolento.net

Condividi


Al museo del Ghisallo

Al museo del Ghisallo

Da molti decenni vi è tra i campioni del ciclismo (soprattutto italiani, ma non solo) l’usanza di donare propri cimeli al Santuario del Ghisallo: tra questi vi sono ad esempio le biciclette usate da Bartali, Coppi e Merckx nelle loro vittorie al Tour de France, la bici speciale usata da Moser per il record dell’ora, e diverse maglie rosa, gialle e iridate.

Negli anni novanta questi cimeli erano ormai tanto numerosi da non trovare più posto nella piccola chiesetta: è stato perciò ideato il progetto di un Museo del ciclismo, da erigere a fianco del santuario. A presiedere il comitato per la realizzazione del museo è stato chiamato Fiorenzo Magni. Il museo è stato inaugurato il 14 ottobre 2006, in occasione del Giro di Lombardia, con una cerimonia alla quale hanno partecipato diversi campioni del presente e del passato.

Il museo si sviluppa su tre piani e comprende anche una raccolta multimediale di materiale sul ciclismo. All’interno del museo è esposta la più grande collezione di maglie rosa al mondo grazie al progetto Giro for Ghisallo, che ha permesso di recuperare ed esporre nella sala principale più di 50 maglie rosa originali, dagli anni ’30 ad oggi. Nel piazzale del santuario c’è la statua di due grandi ciclisti: Coppi e Bartali; nel 2011 vi è stato posto anche il busto di Binda.

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

Via Adua 1, Magreglio CO

Prezzo: biglietto scontato di €1 (intero da €6 a €5; ridotto per chi arriva in bici da €5 a €4)
Visita guidata gratuita inclusa

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo
museodelghisallo.it

Condividi


Tweed Ride

Tweed Ride

Per salire sulla macchina del tempo non c’è bisogno di macchinari fantascientifici, basta vestirsi ispirandosi al calore elegante del tweed,
tipico di un’epoca tutta da riscoprire per trovare un modo nuovo, nel suo essere antico, di stare assieme, e per contrastare la freddezza
tecnologica dei rapporti umani attuali.
La tweed ride è una gara, un contest di eleganza per i vestiti, per le biciclette, per l’interpretazione di temi più o meno letterari il tutto raccolto in un percorso urbano di circa 10km, con un arrivo nel Parco, il consueto pic-nic all’inglese a cui far seguito la premiazioni per il miglior look maschile e quello femminile, premiare la bicicletta più bella, la torta più buona e sorridere all’immancabile segno distintivo di una tweed ride i “moustache”.

Ritrovo ore 10 stand Bici d’epoca – Village Milano Ride – City Life
Partenza ore 11.30 max
Pic-nic ore 13.30 Parco Sempione
Premiazioni ore 16.00 Stand Bici d’epoca – Village Milano Ride – City Life

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

10.00 - 16.00

C/o Stand Bici d'Epoca - Milano Ride Village, City Life

Prezzo: €5
Richiesta prenotazione

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Tweed Ride Italia
tweedride.it

Condividi


Eguidexperience: i tesori della Città di Milano

Eguidexperience: i tesori della Città di Milano

In collaborazione con FUNActive.info, Milan City Wonders.

Sabato 22 con partenza nei pressi del Mercato Comunale Ticinese Piazza 24 Maggio, partiranno dalle ore 16 i Tour Cicloturistici guidati brevi (circa 6 km) dedicati alla scoperta dei tesori di Milano. Al rientro previsto per le ore 18 circa presso la Darsena di Milano sarà possibile partecipare alla conferenza con degustazione “L’Appetito vien Viaggiando… dal Ticino al Porto di Milano”.

I TOUR SONO AD ESAURIMENTO POSTI.
Le prenotazioni chiudono giovedì 20.
Info: m.zanandrea@eguide.it

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

16.00 - 18.00

Piazza Ventiquattro Maggio 14, Milano

Prezzo: €17
Richiesta prenotazione
Info: m.zanandrea@eguide.it

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Eguide Multiservizi Srl
eguidexperience.com

Condividi


Eguidexperience: tour al Parco del Ticino

Eguidexperience: tour al Parco del Ticino

In collaborazione con FUNActive.info, Parco Lombardo della Valle del Ticino, BiciVacanze.

Sabato 22 con partenza nei pressi del Mercato Comunale Ticinese Piazza 24 Maggio, partirà alle ore 10.30 un Tour Cicloturistico guidato con percorrenza lunga (circa 40/50 Km) alla scoperta del Parco del Ticino lungo le alzaie dei navigli.
Al rientro previsto per le ore 18 circa presso la Darsena di Milano sarà possibile partecipare alla conferenza con degustazione “L’Appetito vien Viaggiando… dal Ticino al Porto di Milano”.

I TOUR SONO AD ESAURIMENTO POSTI.
Le prenotazioni chiudono giovedì 20.
Info: m.zanandrea@eguide.it

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

10.30 - 18.00

Piazza Ventiquattro Maggio 14, Milano

Prezzo: €17
Richiesta prenotazione
Info: m.zanandrea@eguide.it

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Eguide Multiservizi Srl
eguidexperience.com

Condividi


Massa marmocchi @ Festival B-ART

Massa marmocchi @ Festival B-ART

Massa marmocchi partecipa al festival artistico dedicato alle voci creative della città con una pedalata e un laboratorio di riciclo per bambini. Pedaleremo da vari punti di ritrovo in città per raggiungere nel corso della mattinata i giardini Lea Garofalo, dove sono previsti molti eventi nel corso della giornata e dalle 14:00 alle 16:30 il nostro laboratorio di riciclo per bambini.

Per gli aggiornamenti sui punti di ritrovo e i percorsi controllate il link dell’evento qui sotto.

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

10.00 - 17.00

Giardino Comunitario Lea Garofalo, viale Montello 3, Milano

Prezzo: Gratuito
Non è richiesta prenotazione

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Massa marmocchi Milano

Condividi


Appunti per la (ri)costituzione del P.C.I.

Appunti per la (ri)costituzione del P.C.I.

Scriviamo insieme il programma del P.C.I. (Partito ciclistico italiano), il partito delle città, della contemporaneità e dello sviluppo, ma sostenibile. Dibattiti e workshop in occasione di UNA CITTÀ PER CAMBIARE, l’evento di Milano Progressista.

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

18.00 - 21.00

Rob de matt, via Annibale Butti 18, Milano

Prezzo: Gratuito
Non è richiesta prenotazione

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Delivermi e Milano Progressista - Gruppo Consiliare

Condividi


Dal Ticino all'Adda tra sapori e pedali

Dal Ticino all'Adda tra sapori e pedali

La serata organizzata dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, Produttori Agricoli Parco Ticino, Mangiari di Strada in collaborazione con eGuideXperience.com e Tour Operator FUNAtive.info prevede un programma ricco di appuntamenti. Un piccolo spettacolo teatrale con artisti di strada.

L’Appetito vien Viaggiando … dal Ticino al Porto di Milano. Sette secoli di storia nel trasporto di prodotti alimanteri sul Naviglio Grande verso la Darsena a cura di Mario Comincini. Turismo ed enogastronomia: tradizioni enogastronomiche e qualità dei prodotti abbinata ad un turismo lento e sostenibile attraverso l’uso della bicicletta.

Al termine del dibattito Apericena – Prodotti a Marchio Parco Ticino elaborati dallo Chef Giuseppe Zen.

Maggiori informazioni

Info evento

Sabato 22 settembre 2018

18.30 - 22.00

Presso Mercato Comunale Ticinese, Piazza 24 Maggio 14

Prezzo: Gratuito
Non è richiesta prenotazione

L'evento è adatto a tutti

Evento proposto, organizzato e gestito da:
Parco Lombardo della Valle del Ticino
parcoticino.eguide.it

Condividi