Ventiduemila ciclisti in cerca d'autore

Anzi, no: l’autore lo conosciamo, stiamo cercando i ciclisti fotografati! L’autore è un nostro concittadino che da qualche anno ci fotografa mentre andiamo in bici. Ha iniziato per caso e adesso ha collezionato più di 20mila scatti di ciclisti in giro per Milano. Ventimila, esatto.

Il nostro concittadino si chiama Giovanni Aloisi, aka Urcalagiovanna.

La mia città pedala è uno straordinario album fotografico su Flickr, un racconto per immagini di chi siamo e che cosa facciamo quando siamo in bici. Come sono cambiate le nostre bicicletta e come è cambiata Milano attorno a noi. Ci dice di quanti sorridono e quanti invece hanno il broncio, dei cestini con i fiori, di chi è in giacca-e-cravatta, delle gonne e delle cuffie. Insomma: siamo proprio noi, al naturale.

Visto che tutto è nato per caso e che non c’era nessun progetto dietro questi scatti, si tratta di fotografie difficilmente utilizzabili e meno che meno pubblicabili altrove senza un’esplicita autorizzazione da parte di chi è stato fotografato. A noi piacerebbe realizzare una mostra della Milano che pedala e allora vi chiediamo di sfogliare l’album su Flickr e se vi riconoscete di mandarci un’email con il vostro nome e cognome all’indirizzo milano.pedala@gmail.com specificando l’indirizzo della foto (basta fare copia-e-incolla dalla barra del browser); vi scriveremo poi noi per dirvi che cosa vorremmo fare con la vostra foto e chiedendovi tutte le opportune autorizzazioni.Sfogliate l’album, fatelo sfogliare ai vostri amici, chiedete loro di scriverci se si riconoscono.Insomma: abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per trasformare questo racconto così spontaneo e intenso in un momento di riflessione e svago sulla Milano che pedala.

Grazie da parte di #MilanoBikeCity e grazie in particolare a Mafe, Alessandro, Marco e Roberto che per primi ci hanno dato l’autorizzazione a usare i loro scatti! ❤️

Uno straordinario album fotografico che racconta tanto della Milano che va in bicicletta, di come è cambiata la città, di come sono cambiate le biciclette e le persone e lo stile – insomma una grande fotografia composta da 22.000 aspetta solo di essere esposta, pubblicata, valorizzata, ma per farlo è necessario un passaggio formale, è necessario che i ciclisti fotograti diano la loro autorizzazione.


La giornata mondiale senz'auto

Si celebra il 22 Settembre in molte città in tutto il mondo, un giornata intera senz’auto. E’ il World Car Free Day, una giornata per incoraggiare gli automobilisti a lasciare la macchina per un giorno e scegliere altre forme di mobilità sostenibile. Non solo biciclette, ma anche a piedi, utilizzando i mezzi pubblici come metro e treni, oppure sbizzarrendosi con le alternative tra le più fantasiose, come roller, monopattini, skate. L’obiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero di persone nel mescolarsi alla massa urbana che sceglie di condividere un bene comune volto alla riduzione degli inquinanti, degli sprechi energetici, del traffico ecc. Una giornata di movimento alternativo che non esclude un aspetto importanti: il divertimento.

La creatività e la socialità, infatti, vanno di pari passo con la sperimentazione di soluzioni, anche temporanee, che incentivano la mobilità sostenibile e la partecipazione dei cittadini. Dal 1994 ad oggi, anno della sua prima edizione, istituzioni e gruppi di cittadini hanno aderito al World Car Free Day, fermando intere città al traffico di auto come a Bogota e semplicemente alcune zone e strade importanti come a Jakarta. Perché non provare a Milano?

World Car Free Day... perché non provare a Milano?


A Settembre la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Giunta alla 17a edizione, la sfida della European Mobility Week è quella di rendere la mobilità del futuro pulita, condivisa e intelligente.
Dal 16 al 22 Settembre toccherà alle amministrazioni e ai tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai”. Anche Milano, dunque, è pronta a mobilitarsi.

Molte delle attività che ogni anno le amministrazioni e le associazioni di cittadini organizzano durante la settimana. Alcuni appuntamenti dedicati alle biciclette rientreranno nel programma di Milano Bike City, così da contribuire a promuovere gli eventi e incoraggiare tutti a partecipare. Presto saranno online le proposte organizzate in città. Ma per partecipare, si può optare per una settimana di classico bike-to-work, muovendosi in bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro. Meglio pedalare oltre, ed allenarsi tutto l’anno in vista della EMW.


Aspettando Milano Bike City... a Upcycle Bike Café

Organizzare Milano Bike City è l’occasione di incontrare vecchie conoscenze e farne di nuove. E soprattutto di scambiare due chiacchiere davanti a un caffé e a qualche birra, pedalando tra locali più bike friendly di Milano.
La prima riunione informale di presentazione del progetto è stata ospitata da Hug Milano, un bel bistrot con uno spazio lavoro ed eventi in una corte dove sentirsi a casa e rigenerarsi.

hug milano

Il primo incontro pubblico aperto a tutti farà tappa dagli amici di Upcycle Bike Café. Vi aspettiamo per raccontarvi a che punto è il progetto di Milano Bike City, ma soprattutto per ascoltare le vostre idee e le vostre proposte: eventi che vi piacerebbe organizzare, appuntamenti ai quali vorreste partecipare, un’idea che avete avuto ma che poi non avete realizzato.