La giornata mondiale senz'auto

Si celebra il 22 Settembre in molte città in tutto il mondo, un giornata intera senz’auto. E’ il World Car Free Day, una giornata per incoraggiare gli automobilisti a lasciare la macchina per un giorno e scegliere altre forme di mobilità sostenibile. Non solo biciclette, ma anche a piedi, utilizzando i mezzi pubblici come metro e treni, oppure sbizzarrendosi con le alternative tra le più fantasiose, come roller, monopattini, skate. L’obiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero di persone nel mescolarsi alla massa urbana che sceglie di condividere un bene comune volto alla riduzione degli inquinanti, degli sprechi energetici, del traffico ecc. Una giornata di movimento alternativo che non esclude un aspetto importanti: il divertimento.

La creatività e la socialità, infatti, vanno di pari passo con la sperimentazione di soluzioni, anche temporanee, che incentivano la mobilità sostenibile e la partecipazione dei cittadini. Dal 1994 ad oggi, anno della sua prima edizione, istituzioni e gruppi di cittadini hanno aderito al World Car Free Day, fermando intere città al traffico di auto come a Bogota e semplicemente alcune zone e strade importanti come a Jakarta. Perché non provare a Milano?

World Car Free Day... perché non provare a Milano?


A Settembre la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Giunta alla 17a edizione, la sfida della European Mobility Week è quella di rendere la mobilità del futuro pulita, condivisa e intelligente.
Dal 16 al 22 Settembre toccherà alle amministrazioni e ai tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai”. Anche Milano, dunque, è pronta a mobilitarsi.

Molte delle attività che ogni anno le amministrazioni e le associazioni di cittadini organizzano durante la settimana. Alcuni appuntamenti dedicati alle biciclette rientreranno nel programma di Milano Bike City, così da contribuire a promuovere gli eventi e incoraggiare tutti a partecipare. Presto saranno online le proposte organizzate in città. Ma per partecipare, si può optare per una settimana di classico bike-to-work, muovendosi in bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro. Meglio pedalare oltre, ed allenarsi tutto l’anno in vista della EMW.


Aspettando Milano Bike City... a Upcycle Bike Café

Organizzare Milano Bike City è l’occasione di incontrare vecchie conoscenze e farne di nuove. E soprattutto di scambiare due chiacchiere davanti a un caffé e a qualche birra, pedalando tra locali più bike friendly di Milano.
La prima riunione informale di presentazione del progetto è stata ospitata da Hug Milano, un bel bistrot con uno spazio lavoro ed eventi in una corte dove sentirsi a casa e rigenerarsi.

hug milano

Il primo incontro pubblico aperto a tutti farà tappa dagli amici di Upcycle Bike Café. Vi aspettiamo per raccontarvi a che punto è il progetto di Milano Bike City, ma soprattutto per ascoltare le vostre idee e le vostre proposte: eventi che vi piacerebbe organizzare, appuntamenti ai quali vorreste partecipare, un’idea che avete avuto ma che poi non avete realizzato.